Visualizzazione post con etichetta Appennino centrale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Appennino centrale. Mostra tutti i post

venerdì 10 gennaio 2014

Li pecuri de Valle Renia - racconto




Su da Valle Renia, l’aria odorosa di terra e gli sgorbi di vapore che s’alzano dai quarti dei muli; lo sferraglio dell’armatura e degli strumenti legati alla groppa.
Nell’aria gelida che finge inverno, i piedi di Andrea raschiarono la terra e il suo sguardo si posò sul viola delle prime campanule e sul rosso degli steli d’erba ancor bruciati dal freddo.
La schiena di Niccolò della Torraccia era coperta da un mantello e divisa da una spada infoderata. La testa era nascosta dalla cuffia sporca e una lancia enorme scandiva il passo, a mo’ di bastone.
Nella nebbia, come lamenti dei morti, belati di pecore scivolarono flebili sulle ossa della terra, raggiungendo Andrea in quella specie di sonno che consumava in piedi.
Un picchio tambureggiò sul tronco d’un acero enorme, lasciando impassibile Niccolò e attirando l’attenzione di Andrea.
«Quanto ancora, gran siniore?» domandò Andrea, inspirando nebbia.
Niccolò puntò la lancia. «Trovasi colà la Torraccia, frate. Domus mea
Come evocata, essa spuntò dai nodi di bruma. Era alta e sbreccata: a forma di corna di diavolo. Stava al margine più orientale di Valle Renia.
«Lo ultimo territorio cristiano.» disse Niccolò.
Poi rimase in silenzio per lungo tempo.