Visualizzazione post con etichetta Alex Girola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alex Girola. Mostra tutti i post

venerdì 24 giugno 2016

Abbiamo? - articolo sui dialoghi


Ciao cari!

Avevo notato questa cosa da un po' di tempo e mi è saltata in mente di nuovo ieri, leggendo degli estratti da Amazon. Sui dialoghi.
Allora, magari forse forse magari passi per i personaggi americani stereotipati dai film, ma perché far dire a un personaggio italiano:
"Mi chiedo perché un fottutissimo analista della CIA debba... etc ect"?
Perché usare "fottuto" o "fottutissimo" o espressioni del genere? E non parlo di "parolacce" in senso generale, ma di termini che sentiamo quotidianamente nei film americani, tipo: "sei un fottuto stronzo". Vi pare che in Italia qualcuno direbbe mai "sei un fottuto stronzo" a qualcun'altro? Gli direbbe, invece: "Grandissimo cornuto" o "Figlio di troia" o "'A pucchiacchia 'e soreta". No?

giovedì 28 agosto 2014

Recensione - Maciste contro Freud di Alex Girola

figata totale di copertina, con Steve Reeves e Freud sullo sfondo!

Silvio Orlando, nel Caimano di Nanni Moretti, disse qualcosa a proposito di un fantomatico film peplum intitolato Maciste contro Freud. Ed ecco il grande Alex Girola che ti tira fuori questa dime novel mischiando pulp e peplum. Qualcuno, nelle recensioni di Amazon, ha anche coniato il termine "pulpeplum". Sto termine è talmente una figata che bisognerebbe registrarlo col copyright e usarlo a manetta :)

Silvio Orlando nel Caimano :)

Delfi, terzo secolo dopo Cristo. Quindi, elucubro io per i cavoli miei, la Grecia è in piena dominazione romana e l'Impero è bello, sano e forte.
Il guerriero Maciste si trova dalla Pizia, a cui ha portato in dono la testa di un grifone, e attende un oracolo.

L'oracolo dice a Maciste che verrà trasportato ancora attraverso il tempo per compiere un'altra missione.
Questa volta, si troverà nell'Impero Austro-ungarico, diciannovesimo secolo, nei pressi di Vandorf (spero d'essermi ricordato bene il nome del villaggio :)

Vandorf è piagato dalle visite di un mostro di cui non si conosce l'origine. E qui entra in gioco Sigmund Freud!

Beh! Usare un personaggio da polpettone storico-fantasy (si chiamavano sword and sandal), come Maciste, così bene e farlo sembrare vero in un racconto bello, liscio e godibile potrà sembrare facile, ma non lo è.
Non ci sono cazzi, Alex Girola è uno scrittore professionista fatto e finito. Non è per leccare, ma sapete bene (lo dico spesso) chi sono i miei eroi sulla rete: Daniele Imperi (il re!), Moreno Pavanello (grandissimo!) e Alex Girola (spettacolo!).

Alex ha il pregio (da quel che vedo) di farsi un culo quadro per sfornare storie confezionate molto bene, coinvolgerci nelle sue iniziative, e mandare avanti il cuore pulsante di questa comunità di scrittori che amo tanto.

Schifa le case editrici (pure la mia :) e ciò gli fa onore. Non la penso come lui (non avrei una casa editrice altrimenti!).

Le sue storie hanno sempre copertine molto ben fatte. Noto ogni tanto (come in Maciste contro Freud) qualche refuso, ma roba da poco.

Adesso copierò Daniele Imperi finendo l'articolo/recensione con una domanda :)

Che ne pensate di Alex?
Lo conoscete?
Vi piace?


Saludos!

lunedì 30 settembre 2013

20 euro al giorno - Tante storie di fantascienza



(cominciato a scrivere per il concorso di Alex Girola "distopie impure" e poi trasformato in semplice esercizio di scrittura)

Svegliarsi attaccati al soffitto. Essere in ritardo per il lavoro.
Accadeva di nuovo perché…
«…perché una stronza s’è dimenticata di pagare!» urlò Salvatore.
A sinistra, la lampada, il comodino e il portatile galleggiavano poco più in alto del letto e delle coperte.
Più in là c’era la porta che dava sul corridoio. All’architrave era attaccata una mano.
«Florinda! Minchia!» urlò Salvatore.
Le nocche della mano di Florinda puntavano verso terra, le unghie verso il soffitto. Poi apparve la testa: un ovale coperto da una massa di capelli dorati fluttuanti, come alghe, verso l’alto.
«Scusa Salvo! Che ti devo dire?» la voce rotta dalla frustrazione, Florinda oltrepassò l’architrave ed entrò in camera da letto.
«E che mi devi dire! Venti euro ce li hai?»
«Ma se ci ho fatto la spesa!» protestò la donna.
«Senti qua! E dobbiamo andare a prelevare?» fece Salvatore.
«Eh!» disse Florinda.
«Puttana di Eva!» Salvatore grugnì e camminò sul soffitto, scavalcò l’architrave senza neanche degnare la moglie di uno sguardo.
«E dove vai?»
«E dove vado! A cercare le chiavi della macchina!»
«Ma che cerchi? Il “cazzillo” è collegato pure su quella, Salvo! Se hanno staccato la gravità in casa, pure la macchina è senza!»
«Minchia!» urlò Salvatore, «Minchia!» ripeté.
Gattonò sino alla finestra e guardò fuori.

domenica 28 luglio 2013

Zombie per le vacanze

come cover ho scelto questo bellissimo disegno del gioco Road of the Dead di Evil-Dog. Potete trovare disegno e gioco qui!


Me ne aveva parlato il mio socio Valerio e ancor prima avevo letto almeno il titolo e mi aveva incuriosito. Si tratta del libro "Married with zombie" (se non sbaglio il titolo originale è questo) da noi tradotto come "Finché Zombie non ci separi".
Me lo sono comprato come libro per le vacanze, scegliendo più o meno accuratamente fra pochi, ma bei titoli di zombie.

mercoledì 24 aprile 2013

Supra duo minuti ab media noctis archivium excellum fecit - alius articulus ad penis



Mah,

volevo mettere qui un file xls che ho fatto per tenere traccia degli eventi di 2 minuti a mezzanotte nativity, e ho scoperto che file xls o qualsiasi altro genere di file che non siano video o immagini no se pueden ponerne.
Allora ho cercato un sito di host, ma con url, in modo che voi, cari ragazzi, poteste scaricare il file e salvarvelo in locale per usarlo, modificarlo, eccetera.
Ma zero anche questa volta.

E allora mi sono detto: "E se lo copio e lo incollo qui brutalmente dall'xls?"

sabato 6 aprile 2013

Un cavaliere, la gravità, le vene varicose - racconto ambientato nel mondo di Spelljammer


Ho scritto questo racconto ispirato dall'articolo di Alex Girola sull'ambientazione "Spelljammer" del gioco di ruolo Advanced Dungeons & Dragons.

Da Wikipedia:
"L'ambientazione Spelljammer introdusse una sorta di astrofisica fantasy nella cosmologia di Dungeons & Dragons. In questa ambientazione le sfere di cristallo possono contenere vari mondi raggiungibili tramite l'uso di navi equippaggiate con "timoni spelljamming". Le navi che possiedono dei timoni spelljamming sono capaci di volare non solo nei cieli ma anche nello spazio. Grazie ai loro campi di gravità e alla loro atmosfera artificiale le navi hanno il ponte aperto e tendono ad assomigliare ai galeoni, agli animali, agli uccelli, ai pesci o persino a creature selvagge di forma fantastica piuttosto che alle astronavi della fantascienza."

Potete trovare l'articolo di Alex qui.

-->
1
«Milord, guardate!» Ezechiele mostrò il buco sotto la lastra che gli armigeri avevano rimosso.
Sembrava l’occhio di una creatura fatta di tenebra.
Il cavaliere smontò di sella, fece un passo e s’inginocchiò. Disse: «Luce!»
Ezechiele annuì e trotterellò verso uno dei due muli, aprì le borse e tirò fuori un involto, lo portò a mani giunte dal cavaliere mentre le prime gocce di pioggia bagnavano il terreno.
«Com’è possibile che piova, mio signore?» domandò Ezechiele.
Il cavaliere si sfilò il guanto di cuoio e tese la mano; senza staccare lo sguardo dal buco, disse:
«Ha a che fare con il calore e il respiro prodotto dagli esseri che vivono qui: il loro alito raggiunge gli strati più alti del campo gravitazionale e genera nubi che generano pioggia.»
«Deve essere così!» trillò Ezechiele.
«La sfera!» lo rimproverò il cavaliere. Ezechiele si diede una manata in fronte, poi aprì l’involto lasciando che la luce della sfera bagnasse i confini del buio.
Il cavaliere afferrò l’oggetto e lo tenne sospeso sopra il buco. Quindi aprì la mano.
La sfera cadde.
E lui si mise a contare.

giovedì 21 febbraio 2013

Iniziate la narrazione il più possibile vicino alla fine


Questo non può dirsi un post nel vero senso della parola.

Di seguito metterò le regole di Kurt Vonnegut per scrivere un racconto.

Le ho copiate e incollate pari pari dalla blogzine di Alessandro Girola; potete trovare il suo articolo - che le comprende - qui.

Le metto sul mio blog per me, più che per voi. Mi serviranno - e vi serviranno, se volete - come specchietto per scrivere qualcosa.

Ovviamente l'articolo di Girola è più completo, dunque leggetelo.

Ecco l'ottalogo (ma si può dire?) di K.V.


  • Utilizzate il tempo di un lettore sconosciuto in modo che lui (o lei) non abbia la sensazione che il tempo medesimo sia stato sprecato.
  • Date al lettore almeno un personaggio per cui possa fare apertamente il tifo.
  • Ogni personaggio che si rispetti deve volere qualcosa, fosse anche solo un bicchiere d’acqua.
  • Ogni frase deve fare una di queste due cose: rivelare un personaggio o portare avanti l’azione.
  • Iniziate la narrazione il più possibile vicino alla fine.
  • Siate sadici. Non importa quanto sia dolce, amabile e simpatico il protagonista del vostro racconto: fategli accadere cose terribili, in modo che il lettore possa vedere di che è pasta è fatto.
  • Scrivete pensando di essere graditi a un lettore solo. Se si pensa di poter piacere a tutti, non si piacerà a nessuno.
  • Date al lettore più informazioni possibili, il più presto possibile. Al diavolo la suspense. I lettori devono avere una completa comprensione di ciò che accade, del quando e del perché. Dategli l’impressione che potrebbero aver scritto loro stessi la vostra storia, con facilità.

Inutile dire che mi sono appassionato alla quinta regola ;)


Saludos!

giovedì 31 gennaio 2013

Prometeo - Moreno Pavanello - Recensione

maaaaooooooooo maaaaaaaooooooo

Hey ragazzi!

Vi informo che questa recensione è scherzosa e contiene molti riferimenti che all'apparenza sembrano stupidi e fuori luogo, ma non è una presa in giro del lavoro dell'autore che, anzi, mi è piaciuto molto.
Prometeo è un gran bel racconto, godibile e scritto con tutti i crismi. Scivola via senza tediarvi o farvi fumare il cervello.
E' ambientato nell'universo di 2 minuti a mezzanotte, round robin che s'è conclusa da poco tempo, creata da Alessandro Girola.
Seguite il blog di Alessandro, perché 2 minuti a mezzanotte avrà un seguito, come da lui annunciato: Nativity.

Tornando al racconto "Prometeo", devo anche dire che Moreno Pavanello è riuscito a gestire in modo semplice e chiaro il potere del mio Rainman, anzi mi ha dato spunti che neanch'io avrei sognato e ha pure risolto qualche piccolo buco di sceneggiatura nella mia testa.

Okay, detto ciò ...

martedì 22 gennaio 2013

Missione ad Arcangelo



B-669 Dracul
Licenza Creative Commons
Missione ad Arcangelo by Marcello Nicolini is licensed under a Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported License.
Based on a work at http://alessandrogirola.me/due-minuti-a-mezzanotte/.
Permissions beyond the scope of this license may be available at http://alessandrogirola.me/due-minuti-a-mezzanotte/.


Nota:
in questo racconto appare un super di nome Drago. Drago è stato creato da Moreno Pavanello per il racconto "I fili del destino" che potete leggere qui.


*


E mi trovo a fissare la canna di una pistola.
L’inglese mi spara un paio di colpi. Li prendo in pieno e scivolo sulla neve. Lui si avvicina e spara di nuovo.
Sobbalzo. Questa volta mi ha fatto male.
Ma andiamo con ordine.

domenica 9 dicembre 2012

Ma i non-morti la pagano l'IMU?

imu ooorti ca tieni
Come si scrive?
Non morto, non-morto o nonomorto?
Io mi sono rotto e ho deciso di scriverlo con l'asterisco, così non*morto!
Ma che m*****a è un non*morto? E perché va tanto di moda oggigiorno?