domenica 4 dicembre 2022
Troll - recensione
mercoledì 9 febbraio 2022
Armilla Meccanica, Nel Cielo - recensione del romanzo di Fabio Carta
martedì 4 gennaio 2022
Godzilla Punto di Singolarità - Recensione
sabato 9 gennaio 2021
Il Gioco di Andrea Sabbatini - Recensione
![]() |
copertina de Il Gioco, di Andrea Sabbatini. Disegno di Davide Scianca |
Cari ragazzi,
il mio blog ha pochi lettori, pochi ma buoni. Non può raggiungere folle oceaniche, ma credo raggiunga le persone giuste, le persone che voglio diffondano il verbo della buona narrativa scritta e editata bene.
lunedì 5 ottobre 2020
The Walking Dead World Beyong AMC non ci siamo - Recensione
Una volta c'era la tivù spazzatura. Ora il fenomeno si è evoluto. Abbiamo tante tivù a pagamento, tantissime piattaforme che offrono tutte, più o meno, lo stesso servizio, ovvero tonnellate di serie tivù, cartoni animati e film.
E' aumentata, quindi, l'offerta e sono aumentate anche le schifezze proposte. Prima eravamo limitati alla tivù di stato e a quelle private sul tubo catodico, e poi, in digitale, e le schifezze erano minori, perché minore era la proposta.
La tivù del passato non è migliore di quella del presente, anzi, credo che quest'ultima sia la migliore. Puoi scegliere davvero qualsiasi cosa, ovunque, in qualsiasi lingua e formato. E' chiaro che, ribadisco, aumenta la probabilità che ci siano delle schifezze.
venerdì 4 settembre 2020
Arma Infero #1 di Fabio Carta - Recensione
![]() |
La copertina del libro col disegno degli zodion fatto dall'autore |
In periodo di lockdown da covid-19 l'autore, Fabio Carta, mi ha gentilmente omaggiato di una copia, in formato elettronico, del primo romanzo della serie il Mastro di Forgia.
Sono ben 640 pagine (in formato pdf) che ho iniziato a leggere, se non sbaglio, a marzo e che ho finito nei giorni scorsi.
L'ho letto adagio e attentamente per fare una recensione più obiettiva possibile.
martedì 11 agosto 2020
Trovatelo! - racconto di fantascienza
il
presidente degli Stati Uniti esaminava la bozza della riforma sanitaria, quando
ricevette una chiamata sulla linea rossa. Corrugò la fronte e alzò la cornetta.
«Signore,»
sentì la voce di Jeff MacAllister, il generale a capo del NORAD.
«Mac?
Che succede?»
«Una
comunicazione dalla ISS: hanno avvistato degli oggetti non identificati in
avvicinamento alla Terra.»
«Capisco.»
mise giù la cornetta e schiacciò un pulsante sulla scrivania.
«Reggie,
chiama tutti. Riunione d’emergenza.»
«Sissignore.»
giovedì 18 giugno 2020
Contatto - racconto di fantascienza
lunedì 8 giugno 2020
La macchina del dottor Adrocchi (doctor Adrocchi’s machine) - racconto sci-fi
![]() |
deviantart di artofmonkfish link originale qui |
giovedì 21 maggio 2020
V WARS - recensione
Errore.
Al posto di Dark, avevo cominciato a guardarmi una vagonata di serie che si erano rivelate più o meno dozzinali.
A un certo punto mi ero messo a guardare Zoo che, raga, è la PEGGIOR SERIE che esista al mondo. Sì, vado di assolutismi. Zoo è la PEGGIOR SERIE. E' l'Alex l'Ariete delle serie, per fare un paragone.
Ho mai fatto una recensione su Zoo? Non ricordo. Devo guardarmi i vecchi articoli del blog, ma credo di no. Non ne valeva neanche la pena.
![]() |
il dottor salcazzo |
martedì 22 ottobre 2019
Cos'è che separa noi da loro? - pensiero
Me lo sono chiesto.
Cosa separa noi dagli scrittori venduti a manetta in libreria, dagli scrittori di bestseller, o anche, magari, parlando di musica, dai cantanti di sulcesso?
Eh...
Prendiamo gli scrittori...
Una volta, un amico mi ha detto che gli avevano detto che "la fantascienza non si vende in Italia".
Questa frase mi ha dato una mazzata. Mi sono ripreso, poco dopo, pensando che "chissenefrega! non ha detto che non bisogna scrivere fantascienza, ma solo che in Italia non si vende".
![]() |
cesso |
Ho pensato: ma tanto io, anche se scrivessi libri di cucina (che, a quanto pare, sono la cosa che va di più come lettura in Italia) non venderei che al massimo dieci copie! Quindi, tanto vale che scriva libri di fantascienza. No?
Eh, la fantascienza è la mia vita! Non ce n'è. Non riesco a scrivere d'altro. In ogni boiata che penso, ci metto dentro almeno un filo di fantascienza. Non riesco a stare senza!
"FANTASCIENZA! NON RIESCO A STARE SENZA!"
sabato 21 settembre 2019
Hulk fanfiction - racconto di fanfiction sui personaggi marvel
mercoledì 8 maggio 2019
De Re Letteratura italiana - pensiero
ah, qui non metto immagini: sono pigro e non ho voglia di cercarle e caricarle.
Non metto nemmeno hyperlink.
in Italia leggono in pochi - e questo è assodato dai vari sondaggi - e leggono stronzate.
martedì 19 febbraio 2019
Legends Of Tomorrow episodio Moonshot - piccola recensione con opinioni personali
Alors,
tempo fa, su Netflix, ho cominciato a vedere questa serie sugli eroi minori della Detective Comics. Molto bella la prima stagione: gli eroi (denominati "Leggende") combattevano contro Vandal Savage. Tra di essi trovavamo Captain Cold (interpretato magistralmente da Wentworth Miller) e Heat Wave (interpretato da Dominic Purcell). Loro due, assieme ad Atom, alias Ray Palmer (interpretato da Brandon Routh) sono le leggende che mi piacciono di più.
Arriviamo alla seconda stagione.
sabato 21 luglio 2018
Lost In Space - Recensione
C'è poco da dire su 'sta serie tv di Netflix.
Fa cagare.
So che è tirata fuori da una serie degli anni '60 in cui la famiglia Robinson vagava nello spazio alla ricerca, boh, del pianeta perfetto (salcazzo) e cose così.
Magari per gli anni '60 poteva essere figo, ma adesso è banale, soprattutto per il modo in cui è stata realizzata 'sta serie. E poi, ehi, anche il Doctor Who è nato negli anni '60, ma provate a considerarmi banale quello! Il Doctor Who, anche adesso, è attuale più che mai, è bellissimo ed è sempre vario (per quanto non mi piaccia l'incarnazione di Capaldi e preferisca Tennant, ma, ehi, ogni fan del "dottore" ha il suo dottore preferito, no?).
martedì 13 dicembre 2016
Zombi e porcellini d'india - racconto
C’era riuscito! Prese l’ipodermica e si iniettò il vaccino. Ebbe un capogiro e si sedette. Davanti a lui, i porcellini d’india lo guardavano con i loro occhi luccicanti di giaietto. Lui tirò fuori il cellulare e diede uno sguardo all’orologio. Vide la scritta “rete assente” e sospirò.
lunedì 5 settembre 2016
Buonsenso (o "Il milanese imbruttito nello spazio") - racconto sci-fi
lunedì 12 ottobre 2015
Riuscissi mai a finire un c***o di romanzo - articolo su Stranimondi!
![]() |
Io e Franchino Brambilla! |
Lo sapete, figliuoli, che i miei titoli non c'entrano quasi mai con il corpo del testo.
Alor, con la mia casa editrice La Ponga Edizioni, ho partecipato alla prima edizione di Stranimondi - dopo faccio tutti i link, adesso ho male alle mani. Beh, cari miei, diversamente da tutte quelle fiere pallose che mi fanno fare i miei compari, questa qui è stata come la giocheria per un bambino, il Grazzini 3 per un bambino, il negozio pieno di robot, di astronavi, di pupazzetti distruttori e libri, libri, libri, libri fantastici per un bambino, per un adulto, per le nonne, per tutti, insomma.
mercoledì 28 gennaio 2015
Esemplare #131 - un racconto su wh40k
mercoledì 24 dicembre 2014
Dopo aver visto Tenacious D (che non c'entra un c***o) - Recensione
![]() |
il plettro del destino di Tenacious D |
Sono un editore.
Ma questo non è un articolo per glorificarmi. Dico solo che sono contento del lavoro che faccio.
Abbiamo iniziato ormai anni fa (tre tipo?) io e Valerio Villa. Eravamo assieme alle superiori e ci legavano il Metal, i giochi di ruolo (mocca ai giochi di ruolo) e i libri!
Fortunatamente non siamo diventati malati di giochi di ruolo (anche se io da poco e dopo undici anni ho ricominciato a giocare a un gioco di ruolo a cui non avevo mai giocato, ossia Warhammer, e mi sono e mi sto divertendo molto) ma siamo diventati un impiegato (io) e un libero professionista (lui).
Io mi sono ammalato di sparatutto in prima persona sulla PS3, ma questa è un'altra storia.
Si è unito a noi, nel corso degli anni, Stefano Tevini, prima come autore e poi come editore. Quindi siamo tre soci come i tre porcellini.
Non so quale dei tre sia io.
![]() |
illustrazione di Bob Dob |
Tenacious D del titolo non c'entra una minchiazza, ma l'ho appena visto e mi è piaciuto tantissimo.
Questo per dire cosa...